
Sapevi che 200 milioni di utenti visitano Pinterest ogni giorno? Ecco come funziona Pinterest: una piattaforma sociale basata sulle immagini nata nel 2010, che oggi viene utilizzata da circa 10 milioni di persone solo in Italia.
Se sei un artista, questo è un dato che non puoi ignorare. Infatti, il 52% delle persone che possiedono una collezione d'arte afferma di aver acquistato almeno un'opera da artisti scoperti sui social media, con il 30% che ha comprato opere viste per la prima volta su queste piattaforme. Inoltre, Pinterest si rivela uno strumento particolarmente efficace per la promozione artistica, dato che le campagne Ads su questa piattaforma generano vendite quattro volte superiori rispetto ad altri social.
A cosa serve Pinterest nel mondo dell'arte? È semplice: le immagini che salvi si collegano direttamente al sito web originale, rendendo questa piattaforma perfetta per i potenziali acquirenti che, una volta trovata l'arte che amano, possono visitare direttamente il tuo sito per acquistarla. Non sorprende quindi che Pinterest sia considerato uno dei migliori strumenti di marketing per gli artisti.
In questa guida completa, ti mostreremo come usare Pinterest per promuovere la tua arte, aumentare la tua visibilità e, potenzialmente, incrementare le tue vendite. Scopriamo insieme cos'è Pinterest e come si usa in modo efficace per far crescere la tua presenza artistica online.
Cos'è Pinterest e perché è utile per gli artisti
Pinterest non è un semplice social network - è un potente motore di ricerca visiva dove gli utenti cercano attivamente ispirazione e idee. Nato nel 2010, ha rapidamente guadagnato popolarità, raggiungendo in Italia quasi 14 milioni di utenti attivi. A differenza di altre piattaforme, Pinterest funziona come un luogo dove "appuntare" contenuti visivi interessanti, organizzandoli in bacheche tematiche per uso futuro.
Una piattaforma visiva per ispirazione e promozione
Pinterest è essenzialmente un enorme archivio visivo dove le persone cercano idee creative, soluzioni e ispirazione. Per gli artisti, questo rappresenta un'opportunità unica - è uno spazio dove il tuo lavoro può essere scoperto da chi sta attivamente cercando contenuti artistici. La piattaforma permette di creare bacheche e condividere opere d'arte con un pubblico più ampio, aumentando significativamente la visibilità.
Infatti, un caso concreto dimostra l'efficacia di Pinterest: un artista ha riportato di aver guadagnato ben 1.200 follower e ottenuto 354.300 visualizzazioni mensili in soli cinque mesi, contribuendo ad aumentare le vendite delle opere e il traffico verso il proprio blog. Questo risultato evidenzia come Pinterest possa funzionare come potente strumento promozionale per chi lavora nel campo artistico.
Differenze tra Pinterest e altri social
Anzitutto, Pinterest si distingue nettamente dagli altri social media come Instagram, Facebook o TikTok. Mentre questi ultimi sono focalizzati sulle interazioni sociali e le relazioni tra utenti, Pinterest è orientato alla scoperta e all'ispirazione. Gli utenti non visitano la piattaforma per socializzare, bensì per trovare idee e soluzioni.
In secondo luogo, su Pinterest non è necessario avere centinaia o migliaia di follower per ottenere visibilità. I contenuti vengono mostrati anche a chi non ti segue, tramite ricerche per parole chiave e algoritmi basati sugli interessi degli utenti. Inoltre, l'algoritmo non mostra i contenuti in ordine cronologico, ma in base alla loro pertinenza con gli interessi dei "pinner" (utenti di Pinterest).
Ciò che rende Pinterest particolarmente vantaggioso per gli artisti è che i Pin non hanno una durata limitata ma continuano a performare nel tempo, potendo essere scoperti anche molto dopo la pubblicazione. Questa caratteristica permette una visibilità a lungo termine che altri social difficilmente offrono.
A cosa serve Pinterest nel mondo dell'arte
Nel contesto artistico, Pinterest serve principalmente a tre scopi fondamentali:
Fonte di ispirazione: Gli artisti possono scoprire nuovi stili, tecniche e tendenze, arricchendo il proprio bagaglio creativo.
Vetrina per le opere: L'attenzione della piattaforma per le immagini e l'estetica la rende perfetta per mostrare il proprio lavoro, specialmente considerando che le arti visive appaiono spesso tra i contenuti più popolari.
Strumento di marketing: Pinterest può reindirizzare gli interessati verso altri profili social, il tuo sito web o e-commerce. Permette di trasformare l'ispirazione in azione concreta, come un clic, una visita o un acquisto.
Particolarmente apprezzati sono i video-pin che mostrano il processo creativo, offrendo così la possibilità di mostrare non solo il risultato finale ma anche il percorso artistico. Questo aspetto crea un legame più profondo con potenziali acquirenti e ammiratori.
Come si usa Pinterest: primi passi per artisti
Per iniziare a sfruttare la potenza di Pinterest come artista, dovrai seguire alcuni semplici passaggi che ti permetteranno di creare una presenza efficace sulla piattaforma. Ecco come procedere concretamente per ottenere risultati tangibili.
Creare un account personale o business
Per gli artisti, creare un account business su Pinterest è fondamentale anziché utilizzare un profilo personale. Gli account business offrono vantaggi significativi come l'accesso alle statistiche, pin dettagliati e strumenti di marketing esclusivi.
Se sei un artista o gestisci una galleria, un account business è praticamente indispensabile per promuovere efficacemente il tuo lavoro. Come afferma una fonte autorevole: "Se sei un artista o una gallerista non puoi non essere su Pinterest con un profilo aziendale".
Puoi creare un account business in tre modi differenti:
Registrando un nuovo account business da zero
Convertendo il tuo account personale esistente in account business
Creando un account business associato
Per convertire un account personale in business:
Accedi al tuo account Pinterest personale
Clicca sull'icona della freccia in alto a destra
Seleziona "Impostazioni" e poi "Impostazioni account"
Clicca su "Gestione dell'account"
Seleziona "Passa a un account per aziende"
Segui le istruzioni per completare la conversione
È importante notare che "gli account per aziende sono pubblici su Pinterest, quindi se il tuo account personale è impostato su privato, deve essere" reso pubblico.
Impostare il profilo con parole chiave
Dopo aver creato l'account, è essenziale ottimizzare il profilo inserendo le parole chiave pertinenti. Questo aspetto è cruciale poiché "la funzionalità di ricerca di Pinterest si basa su di esse".
Innanzitutto, scegli un'immagine del profilo appropriata. Per gli artisti, si consiglia di utilizzare il proprio logo o un'opera rappresentativa. Il formato ideale è 200 x 200 pixel.
Successivamente, crea una breve descrizione efficace che non solo presenti il tuo lavoro artistico, ma spieghi anche cosa possono aspettarsi gli utenti dalla tua pagina. "Qui non si tratta solo di presentare il marchio, ma anche di spiegare brevemente qual è il tema e la fonte di ispirazione principale dell'account Pinterest". Assicurati di includere parole chiave pertinenti all'inizio della descrizione.
È consigliabile anche verificare il tuo sito web tramite file HTML o meta tag. Questo passaggio permette di mostrare il tuo logo accanto ai pin salvati dal tuo sito, conferendo professionalità e credibilità al tuo profilo.
Scegliere interessi e categorie artistiche
Durante la registrazione, Pinterest ti chiede di selezionare almeno cinque argomenti di interesse. Questa fase è particolarmente importante perché influenza direttamente i contenuti che ti verranno mostrati e come il tuo profilo verrà categorizzato.
"In base ai tuoi interessi Pinterest ti propone subito un sacco di immagini da pinnare". Per gli artisti, è consigliabile selezionare categorie pertinenti alla propria arte, come pittura, scultura, illustrazione o fotografia.
Prima di iniziare a salvare pin, è strategico creare alcune bacheche tematiche ben organizzate. "Puoi già iniziare a pinnarle ma ti consiglio di creare prima le cartelle in modo da fare ordine mentale su ciò che intendi cercare". Questo approccio strutturato ti aiuterà a mantenere il tuo profilo ordinato e facile da navigare per i potenziali follower.
Ricorda che su Pinterest "si ottengono nuovi follower soprattutto dal feed home dell'utente e non tramite la visita del profilo aziendale". Pertanto, è fondamentale che i tuoi contenuti appaiano pertinenti agli interessi selezionati dagli utenti.
Pin e Bacheche: come organizzare e condividere la tua arte
Su Pinterest, l'organizzazione dei contenuti avviene tramite due elementi fondamentali: i Pin e le Bacheche. Comprendere come utilizzarli efficacemente è essenziale per promuovere la tua arte.
Come creare un Pin efficace
I Pin sono essenzialmente dei segnalibri virtuali che salvano contenuti visivi interessanti. Per creare un Pin efficace, innanzitutto considera il formato: le immagini verticali con proporzioni 2:3 (1000 x 1500 pixel) sono preferibili poiché ottengono maggiore visibilità nella griglia di visualizzazione di Pinterest. Evita formati orizzontali che risultano meno evidenti sia da desktop che da smartphone.
Nella descrizione del Pin, inserisci fino a 500 caratteri, ricordando che solo i primi 50-60 saranno visibili nel feed, quindi posiziona le informazioni più importanti all'inizio. Aggiungi 3-4 hashtag pertinenti alla fine della descrizione per aumentare la scopribilità.
Un aspetto spesso sottovalutato è l'inserimento del tuo logo in ogni Pin, posizionato discretamente in un angolo. Questo garantisce che la tua opera rimanga identificabile anche se, durante la condivisione, dovesse perdersi il collegamento al tuo sito.
Strutturare le bacheche per progetti o stili
Le bacheche (o board) sono i contenitori dove organizzi i tuoi Pin. Una bacheca ben strutturata aumenta significativamente la visibilità del tuo profilo, considerando che quasi il 25% del traffico SEO di Pinterest è diretto proprio alle bacheche.
Quando crei una bacheca, assegnale un nome strategico utilizzando parole chiave pertinenti al contenuto. Completa sempre tutti i dettagli inclusi descrizione e categoria, elementi fondamentali per il posizionamento. Non sottovalutare l'importanza dell'organizzazione: le bacheche aggiornate negli ultimi tre mesi generano maggiori interazioni.
Per un'organizzazione ottimale, puoi:
Creare sezioni all'interno delle bacheche per categorizzare ulteriormente i contenuti
Limitare ogni bacheca a 20-100 Pin per mantenere una selezione curata
Utilizzare bacheche segrete per progetti in corso o collezioni esclusive
Esempi reali di bacheche artistiche ben fatte
Un artista su Reddit ha riportato di ottenere 10 milioni di visualizzazioni mensili grazie a una strategia di pubblicazione costante (2-5 Pin al giorno) e all'uso intelligente di parole chiave nelle descrizioni. Inoltre, i video sul processo creativo generano il maggior engagement e traffico verso il sito dell'artista.
Un altro approccio efficace è quello di creare bacheche tematiche anziché generiche. Ad esempio, invece di intitolare una bacheca con il tuo nome, utilizza titoli descrittivi come "Acquerelli urbani" o "Ritratti a matita". Questa organizzazione aiuta l'algoritmo di Pinterest a proporre i tuoi contenuti agli utenti interessati a quei specifici stili artistici.
Infine, alcune bacheche artistiche di successo includono non solo opere finite, ma anche tutorial, tecniche e processo creativo, offrendo così maggior valore agli utenti e aumentando le possibilità di condivisione.
Strategie per aumentare la visibilità su Pinterest
L'algoritmo di Pinterest rileva costantemente segnali dalle azioni degli utenti, dalle interazioni con i Pin e dal contenuto stesso. Capire come funziona questo meccanismo è fondamentale per aumentare la visibilità delle tue opere d'arte sulla piattaforma.
Ottimizzare titoli e descrizioni con parole chiave
Il posizionamento SEO su Pinterest si basa principalmente sull'ottimizzazione delle immagini e dei testi associati. Per i titoli hai a disposizione fino a 100 caratteri, mentre per le descrizioni puoi utilizzare fino a 500 caratteri. Assicurati che ogni Pin contenga:
Un titolo descrittivo e chiaro (rimani entro i 40 caratteri per maggiore efficacia)
Una descrizione dettagliata con parole chiave strategiche, prestando particolare attenzione ai primi 50 caratteri
Una call-to-action diretta come "Scopri di più", "Acquista ora" o "Clicca qui"
L'analisi delle parole chiave ti permette di trovare termini a coda lunga (composti da 3 o più parole) che possono avere un tasso competitivo più basso rispetto a keyword generiche. Ricorda che le descrizioni tra 100 e 200 caratteri generano maggiore engagement.
Usare hashtag e categorie corrette
Sul tema hashtag esistono opinioni contrastanti. Sebbene alcune fonti consiglino di utilizzarli, le guide ufficiali di Pinterest non ne fanno menzione. Invece di concentrarti eccessivamente sugli hashtag, è più importante:
Assegnare categorie appropriate alle bacheche, aiutando Pinterest a suggerire i contenuti agli utenti interessati
Aggiornare regolarmente le bacheche esistenti aggiungendo nuovi Pin
Controllare Pinterest Trends per scoprire cosa sta diventando popolare e creare Pin appositi
Nell'ultimo periodo sta emergendo una nuova tendenza: inserire sequenze di 15-20 parole chiave correlate alla fine della descrizione (es. "divani angolari / divano angolare / divani / divano").
Integrare Pinterest con altri social
Integrare Pinterest con altre piattaforme come Instagram e Facebook aumenta significativamente la visibilità complessiva del tuo brand artistico. Ecco come massimizzare questa integrazione:
Incorpora link ai tuoi social media nelle immagini o nei video su Pinterest
Collega il tuo account Pinterest agli altri profili social
Reindirizza gli utenti tra le diverse piattaforme per creare un'esperienza omnicanale
Ricorda che Pinterest dovrebbe essere considerato uno strumento complementare ad altri social media. A differenza di altre piattaforme, non hai bisogno di centinaia o migliaia di follower per raggiungere potenziali acquirenti: i tuoi contenuti vengono mostrati anche a chi non ti segue, tramite la ricerca di parole chiave.
Inoltre, più le persone interagiscono con un Pin (tramite salvataggi, clic, commenti o condivisioni), più aumenta la sua visibilità sulla piattaforma. Pertanto, incoraggia l'interazione avviando conversazioni autentiche e rispondendo ai commenti.
Come promuovere e monetizzare la tua arte su Pinterest
Pinterest offre vari strumenti per trasformare la tua presenza sulla piattaforma in opportunità concrete di guadagno. Scopriamo come monetizzare efficacemente la tua arte.
Linkare il tuo sito o e-commerce
Pinterest funziona come potente generatore di traffico per il tuo sito web o negozio online. La piattaforma permette di inserire link diretti nelle descrizioni dei Pin, guidando gli utenti verso pagine dove possono acquistare le tue opere. A differenza di altri social, su Pinterest gli utenti sono già nella fase di ispirazione del percorso d'acquisto, rendendo più probabile la conversione.
Particolarmente efficaci sono i "Pin di prodotti" che contengono informazioni come prezzo e disponibilità, creando un'esperienza d'acquisto diretta. Per ottimizzare questa funzione, è consigliabile collegare il tuo catalogo a Pinterest attraverso integrazioni con piattaforme di e-commerce.
Utilizzare Pinterest Ads per artisti
Con oltre 442 milioni di utenti attivi mensili, Pinterest Ads rappresenta un'opportunità significativa per gli artisti. Gli annunci appaiono nei feed, nelle categorie e nei risultati di ricerca, estendendo notevolmente la tua visibilità.
Gli annunci a pagamento si differenziano dai Pin organici per l'etichetta "Promosso da" e indirizzano direttamente al tuo sito. Esistono diversi formati disponibili:
Annunci standard con immagini singole
Annunci video particolarmente efficaci per mostrare il processo creativo
Shopping Ads per promuovere prodotti specifici
Creare bacheche segrete per collezioni esclusive
Le bacheche segrete rappresentano uno strumento strategico per artisti che desiderano creare esperienze esclusive. Queste bacheche, visibili solo a te e agli utenti invitati, sono ideali per:
Preparare collezioni private prima del lancio ufficiale
Creare esperienze esclusive per collezionisti selezionati
Organizzare progetti in fase di sviluppo
I tabelloni collaborativi segreti permettono inoltre di aumentare la visibilità delle tue opere in modo controllato, coinvolgendo gruppi specifici del tuo settore.
Conclusione
Pinterest rappresenta indubbiamente una risorsa preziosa per gli artisti che desiderano espandere la propria presenza online. Questa piattaforma si distingue dagli altri social media grazie alla sua natura di motore di ricerca visivo, dove gli utenti cercano attivamente ispirazione anziché semplici interazioni sociali.
La potenza di Pinterest risiede nella sua capacità di mostrare le tue opere a un pubblico specificamente interessato all'arte, senza necessità di avere migliaia di follower. Inoltre, i tuoi Pin continuano a generare visualizzazioni nel tempo, offrendo una visibilità a lungo termine che altre piattaforme difficilmente garantiscono.
Prima di tutto, ricorda di ottimizzare il tuo profilo business con parole chiave pertinenti e descrizioni efficaci. Successivamente, organizza le tue opere in bacheche tematiche ben strutturate, utilizzando formati verticali per i tuoi Pin e includendo descrizioni ricche di parole chiave strategiche.
Durante la tua esperienza su Pinterest, presta particolare attenzione all'integrazione con il tuo sito web o e-commerce. Questa connessione trasforma l'interesse degli utenti in potenziali vendite, consentendo ai visitatori di passare facilmente dall'ispirazione all'acquisto.
Certamente, la monetizzazione della tua arte richiede tempo e costanza, ma i risultati possono superare significativamente quelli ottenuti su altre piattaforme. Numerosi artisti hanno riportato aumenti sostanziali nelle vendite e nel traffico web grazie a strategie ben pianificate su Pinterest.
Quindi, inizia oggi stesso a creare la tua presenza su Pinterest. Sperimenta con diversi tipi di contenuti, monitora le statistiche e adatta la tua strategia in base ai risultati. La tua arte merita di essere scoperta, e Pinterest offre un terreno particolarmente fertile per farla fiorire nel mondo digitale.