Che tipo di formazione Artistica hai avuto? (Accademia, Autodidatta,
ecc.) Sono un autodidatta. Se posso dire , però, l’Arte è qualcosa di innato in me. All’età di sette anni, ho preso la matita e d i colori in mano, con l’intento di disegnare una figura: ci sono riuscito, (considerato il fatto che la figura è un soggetto difficile ), in quel caso , mi è venuto naturale. Mi sono detto semplicemente: adesso mi siedo e lo faccio.
Quale dovrebbe essere, secondo te, il ruolo dell’artista nella società
odierna? Siamo in una società globalizzata e d i luoghi comuni sull’arte attraversano tutte le culture, ne ascolto molti e d a volte mi fanno cadere le braccia. Penso che il ruolo dell’artista nella società ci sia sempre stato e sia stato utile, difatti , ancora oggi , desideriamo ammirare le opere dei grandi artisti del passato, per capirne il significato e il pensiero che le origina. Oggi regna la confusione più totale sul fatto di cosa sia arte e cosa no ; ed è proprio in questa confusione si buttano anche gli speculatori. Fortunatamente l’arte ha radici profonde nella storia e nell’animo dell’uomo. L’arte richiama a sensazioni di cui un essere umano non può fare a meno , per sentirsi tale. Ritengo che l’arte , fatta con onestà e coerenza , richiami l’umanità a rispecchiarsi in essa e d a porsi domande esistenziali. Penso che, i n questa società superficiale , sempre in continuo movimento ed evoluzione , sia, quindi , molto importante, specialmente se , un opera d’arte , mentre st ai correndo , ti costringe a fermarti per guardarla con più attenzione.
Quale è la tua visione dell’Arte?
Qui rispondo in modo breve e conciso: per quanto mi riguarda, è l’espressione naturale del mio modo di essere e di vivere .
Quale tecnica artista ti offre maggiore soddisfazione e riesce ad
esprimere la tua creatività? Ho esplorato diverse tecniche artistiche, ma, alla fine , quelle che prediligo sono l’acrilico, l’olio e il carboncino . Il contatto co n quest’ultimo mi d à un senso di vicinanza con la natura : in fondo si tratta di un rametto bruciato che può creare disegni fantastici.
Hai collaborazioni con gallerie d’arte o curatori esperti del settore?
Ho avuto una collaborazione di circa venti anni o più con la Galleria “L’ANDRONE ”, una galleria che vanta oltre quarant’ anni di attività e che ha rappresentato grandi artisti come : Guccione, Sarnari, Polizzi , ecc., “Il Gruppo di Scicli” insomma e tanti altri artisti famosi: nazionali e d internazionali. Ho avuto modo di esporre in collettive con loro. Sono andate molto bene ed è stata una collaborazione proficua sotto tutti gli aspetti: economici e artistici
Quali pensi siano i canali migliori per vendere le tue opere?
Al giorno d’oggi , con l’avvento di Internet , social, piattaforme online, aste online ecc., credo sia no queste le vie principali. D’altronde, anche le Gallerie “tradizionali” si appoggiano a queste ultime, per vendere e pubblicizzarsi.
Hai nuove idee per quanto riguarda la tua produzione artistica?
Ho tantissime idee, vorrei dire molto “confuse”, del resto l’arte , in me, nasce dal caos che poi riesco a controllare. La mia Arte vuole essere “Caos controllato” , che lasci uno spazio per le opinioni altrui. Alcune interpretazioni , anche se diverse , sono molto interessanti e quasi sempre convergono.